31 agosto 2020
Il Testo Unico sulla Sicurezza, D.Lgs.81/2008, al Titolo IX, obbliga i Datori di Lavoro ad elaborare un Programma di Controllo e Manutenzione dei Manufatti in cemento-amianto al fine di ridurre al minimo l’esposizione degli occupanti l’edificio (lavoratori), ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità del 06 Settembre 1994. Lo Studio Pro.De.Co. è in grado di coadiuvare i Datori di Lavoro nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi per esposizione a manufatti contenenti amianto, con lo scopo di valutare lo stato di conservazione di coperture, isolamenti termici ed altri manufatti costruiti in cemento-amianto (Eternit), in accordo alla normativa vigente ed in adeguamento a quanto prescritto dal D.Lgs. 81/2008, sulla possibile esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni e sul possibile inquinamento ambientale. La consulenza dello Studio consiste in una sequenza di fasi: sopralluogo iniziale (eventualmente con cestello per coperture difficilmente accessibili) per valutare l’entità del manufatto, controllare visivamente lo stato di conservazione ed effettuare alcune prove non distruttive prelievo ed invio di campioni ad un Laboratorio di Analisi, quando ritenuto necessario redazione della Valutazione dei Rischi eventuale redazione di altra documentazione pertinente (Registro di Controllo,…) La Regione Toscana negli ultimi anni ha inteso migliorare gli strumenti di valutazione mettendo a disposizione dei tecnici un algoritmo specifico per lo stato di conservazione delle coperture denominato AMLETO, approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n.7 del 14 febbraio 2017, utilizzato dallo Studio per questo tipo di valutazioni.